articoli, video e links
(italiano)

qui puoi trovare una collezione di collegamenti ad articoli, video e contenuti che ho trovato interessanti
In questo mondo frenetico, ho deciso di creare questa sezione con link e riferimenti diretti a contenuti di mio interesse. Questo approccio mi aiuterà a mantenere sempre il sito aggiornato, riconoscere il giusto merito ad altri bravi colleghi e a concedermi maggiore tempo libero da dedicare alle mie passioni e ai miei progetti.
"QRP e Sentieri" un canale youtube dedicato alla radio vissuta all'aria aperta
added on 07-aug-2022
Vi presento il canale Youtube dell’amico Riccardo IU1PZC dedicato alla radio e alle attivazioni QRP vissute all’aria aperta durante le sue escursioni in montagna.
Potete seguire le avventure di Riccardo anche su Instagram, iscrivetevi alla pagina qrp.e.sentieri
Qui il video di presentazione del canale:
WebSDR network: un nuovo modo per ricevere segnali radio attraverso internet
added on 11-Jan-2021
source: http://www.websdr.org/
Anche se il link è relativo a un sito in lingua inglese mi sento di inserirlo in questa sezione, sia perchè l’utilizzo è intuitivo, sia perchè è estremamente interessante e utile.
Per webSDR si intende un ricevitore Software-Defined-Radio connesso ad internet, che permette a molti utenti, in contemporanea, di ascoltare i segnali ricevuti e di sintonizzare le frequenze desiderate. Per ogni nodo connesso al sistema webSDR potete visualizzare informazioni utili quali posizione geografica e range di frequenze sintonizzabili.
Uno dei più famosi e tra i miei favoriti, in Europa, è quello dell’Università di Twente (NL) che copre 0-29 MHz continui grazie ad un’antenna miniWhip.(Click sull’immagine seguente per il link diretto).
Riporto anche un’altro progetto interessante della città in cui vivo, Torino, relativo a un ricevitore sperimentale appartenente al gruppo “Cb 27Mhz – Gruppo Vintage Anni 80 – Regione Piemonte” (di cui è presente anche una pagina Facebook molto attiva).
Chirio Mini-Whip: antenna attiva per ricezione (10 kHz - 30 MHz)
added on 11-Jan-2021
L’antenna Mini-Whip è una delle antenne più versatili e compatte per la ricezione fino a frequenze HF, ha un range di utilizzo molto ampio e prestazioni eccezionali, per averne un’idea basta visitare il ricevitore webSDR dell’università di Twente (NL) riportato nell’articolo sopra.
In combinazione con il mio ricevitore SDR USB utilizzo l’antenna riportata sotto, di costruzione totalmente Italiana, precisamente alle porte di Torino.
Questa antenna è direttamente acquistabile online al link indicato sotto, sono disponibili anche altre antenne interessanti (es. Yagi 5 elementi portatili in banda UHF).
IU2IKE Radio: un canale Youtube tutto italiano
added on 11-Jan-2021
Anche in Italia abbiamo un canale giovane dedicato al mondo dei radioamatori, è curato da Luca IU2IKE che con molta passione, cura ed empatia sta trasmettendo questa passione a molte persone.
Nel canale, che vi consiglio di seguire, sono presenti molti video dedicati al QRP, portatili, antenne, radioascolto, recensioni e consigli per il conseguimento della patente in Italia.
Il primo video che consiglio è quello relativo al “Radioascolto – come iniziare”.
Radio digitale DMR: un video completo che descrive i concetti base di funzionamento, d'uso e la logica di programmazione.
added on 11-Jan-2021
Quando ho deciso di ordinare il mio portatile DMR Anytone 878UV plus ho iniziato a cercare video utili e chiari, in grado di descrivere i principi di funzionamento del sistema DMR e le basi di programmazione di un codeplug; tra tutti questo è quello che mi è stato più utile.
Sul sito di ARI Lissone è presente anche la relativa dispensa in formato pdf.
Radioutilitario: un software gratuito in italiano per i vostri calcoli e progetti
added on 11-Jan-2021
Credo che questo software di I4JHG non abbia bisogno di presentazioni, è un programma leggero, gratuito e direttamente eseguibile che è come un coltellino svizzero per i progetti di autocostruzione, di radiotecnica e di elettronica in generale.
Sono disponibili sezioni per il calcolo di filtri, antenne, linee e un’infinità di altre funzioni che non ho ancora avuto tempo di esplorare.
© 2021 Copyright iu1opk.com. All rights reserved